La marcia atopica: cos’è e si può fermare la marcia atopica o dell’allergia
9 Ottobre 2020

Hai bisogno di un parere su questa condizione?

Dott. Giuseppe Pingitore
30 minuti - 75 € 47 anni di esperienza Specialista in Allergologia, Pediatria e Chirurgia pediatrica Richiedi una televisita con: Dott. Giuseppe PingitoreGarantito in 24 ore! Con questo specialista o un suo collega.
Il termine “marcia atopica” o “marcia allergica” è utilizzato per descrivere la tipica progressione delle manifestazioni cliniche del paziente allergico.
La malattia allergica subisce cambiamenti dinamici nel tempo e, nelle varie età della vita, alcune nuove manifestazioni compaiono e altre diminuiscono fino a sparire. Il più delle volte, anche se non sempre, esordisce nei primi anni di vita con allergia verso gli alimenti e/o dermatite atopica; negli anni successivi si assiste frequentemente ad una spontanea guarigione di queste manifestazioni e al contestuale sviluppo di nuove patologie, quali asma bronchiale e rinite allergica.
La dermatite atopica è generalmente la prima manifestazione dell’allergia e della stessa marcia atopica; l’epoca maggiormente interessata è compresa fra il terzo mese e il terzo anno di vita. La rinite allergica, soprattutto stagionale, è molto rara nei primi due anni di vita.
Il respiro sibilante di tipo asmatico, al contrario, è piuttosto frequente nei primi mesi. Nei 2/3 dei casi, tuttavia, è transitorio e si risolve spontaneamente entro i primi 5-6 anni.
La precoce sensibilizzazione verso allergeni inalanti, acari della polvere in particolare, e l’esistenza di una familiarità positiva per atopia nei familiari di primo grado, aumentano la probabilità della persistenza del respiro sibilante e del successivo sviluppo dell’asma.
Nei bambini affetti da dermatite atopica è presente un deficit della funzione di barriera, che la cute normalmente esercita, dovuto prevalentemente a fattori genetici; ciò comporta sia un’aumentata perdita di acqua, con la conseguente secchezza cutanea tipica di questa patologia, sia un’aumentata permeabilità dell’epidermide agli agenti esterni (agenti infettivi, allergeni) in grado di favorire o innescare a livello cutaneo il processo infiammatorio responsabile del quadro istopatologico e clinico della dermatite atopica.
Anche l’alimentazione è strettamente legata all’allergia con la dieta mediterranea che sembra avere un ruolo protettivo e alcuni alimenti che invece la innescano o l’aggravano.
Hai bisogno di un parere su questa condizione?

Dott. Giuseppe Pingitore
30 minuti - 75 € 47 anni di esperienza Specialista in Allergologia, Pediatria e Chirurgia pediatrica Richiedi una televisita con: Dott. Giuseppe PingitoreGarantito in 24 ore! Con questo specialista o un suo collega.
Bibliografia

Categorie
- Allergie e intolleranze
- Apparato Urogenitale
- Autismo e Disturbi dello Spettro Autistico
- Benessere Psichico e Salute mentale
- Caduta dei Capelli
- Coronavirus
- Disfunzioni della Tiroide
- Disturbi Alimentari
- Disturbi del Sonno
- Disturbi Gastrointestinali
- Epidemie e pandemie
- Farmaci - Terapie - effetti collaterali
- Malattie Autoimmuni
- Malattie infettive
- Malattie Infiammatorie
- Malattie Respiratorie
- Malattie Reumatiche
- News
- Patologie Cardiovascolari
- Patologie del Piede
- Patologie del Sangue e della Coagulazione
- Patologie del Sistema Nervoso
- Patologie della Pelle
- Patologie Oculari
- Prevenzione e salute
- Problemi Muscoloscheletrici
- Salute dei Bambini
- Salute dell'Anziano
- Salute della Donna
- Telemedicina
- Terapie e Rimedi Naturali
- Terapie Oncologiche
- Viaggi e Salute
- Video
- Vivere con il Diabete