Disfunzione erettile (impotenza) e rischio cardiovascolare sono correlati al volume medio delle piastrine

12 Ottobre 2020

Disfunzione erettile, impotenza
Parla con lo specialista
Specialista in: Endocrinologia - 10 anni di esperienza - 30 min. 70.00 € 

Lo sviluppo di disfunzione erettile spesso precede un infarto?

La disfunzione erettile (impotenza sessuale) è una condizione che molto spesso affligge la popolazione maschile. Può essere dovuta a problemi ormonali oppure a cause non ormonali come per esempio vascolari. In quest’ultimo caso si parla di disfunzione erettile arteriogenica.

La disfunzione erettile arteriogenica è strettamente associata al rischio cardiovascolare (a cui potrebbe seguire anche uno scompenso cardiaco). Il 42-57% dei pazienti con malattia coronarica presenta disfunzione erettile.

La disfunzione erettile precede l’insorgenza di un evento coronarico di almeno tre anni quindi è un indicatore precoce di rischio cardiovascolare.

Ciò è probabilmente dovuto al diametro più piccolo delle arterie cavernose rispetto alle arterie coronarie, quindi il letto vascolare del pene è bloccato prima dall’aterosclerosi rispetto a quello coronarico.

Di conseguenza non è una coincidenza che disfunzione erettile (impotenza) e malattie delle coronarie condividano gli stessi fattori di rischio, come ipertensione, fumo, dislipidemia, obesità, diabete e disfunzione tiroidea.

Quindi è utile identificare dei marker per la disfunzione erettile arteriogena perché così sarà possibile prevenire malattie cardiovascolari. Sono stati fatti pertanto diversi studi sul ruolo del volume piastrinico medio.

Ruolo delle piastrine nello sviluppo dell’aterosclerosi

Le piastrine sono frammenti di cellule chiamate megacariociti, sono a forma di disco e svolgono un ruolo fondamentale nel processo emostatico. Tuttavia gli stessi meccanismi alla base delle loro azioni sono stati presi in considerazione come possibili fattori dannosi nelle malattie vascolari. Le piastrine, infatti, svolgono un ruolo centrale nella formazione dei trombi.

Il primo passo per l’attivazione piastrinica è la ridotta produzione da parte dell’endotelio (strato di cellule all’interno dei vasi) di ossido nitrico e prostaciclina, due molecole che normalmente contribuiscono all’inibire le piastrine. Le piastrine quindi si attivano più facilmente e producono una serie di molecole infiammatorie che compromettono ulteriormente la funzione dell’endotelio.

Le cellule endoteliali producono altre molecole che facilitano l’adesione di neutrofili e monociti a livello endoteliale, favorendo così l’infiammazione. Il reclutamento dei leucociti nel vaso è anche stimolato da mediatori prodotti direttamente dalle piastrine.

Fattori per l’attivazione piastrinica

Un altro importante mediatore è il fattore piastrinico 4 (PF4), che favorisce la trasformazione dei monociti in macrofagi e la deposizione di lipoproteine ​​a bassa densità nel vaso. Questi eventi portano alla formazione di cellule schiumose che svolgono un ruolo centrale nella formazione della lesione aterosclerotica.

Le piastrine attivate esprimono anche grandi quantità di P-selectina che lega neutrofili e monociti, inducendone l’attivazione e promuovendone la trasmigrazione attraverso l’endotelio.

Infine, un ruolo sembra essere giocato anche dal recettore della vitronectina (αVβ3) espresso sulla membrana piastrinica. Agisce favorendo l’adesione delle piastrine all’endotelio vascolare danneggiato legandosi all’osteopontina, presente nelle placche aterosclerotiche, con conseguente attivazione piastrinica.

Di conseguenza, in uno studio precedente abbiamo scoperto che i pazienti con disfunzione erettile arteriogenica esprimono livelli più elevati di αVβ3, suggerendo un ruolo per l’attivazione piastrinica nell’eziopatogenesi dell’impotenza sessuale.

Come ulteriore prova della rilevanza della sovraespressione di questo recettore nei pazienti con disfunzione erettile, abbiamo scoperto che la somministrazione giornaliera di “tadalafil” diminuisce l’espressione di αVβ3 e di altre molecole implicate nella morte delle cellule dell’endotelio con conseguente diminuzione dell’iperattività piastrinica. Quindi le piastrine hanno un ruolo fondamentale nell’infiammazione, nell’aterosclerosi e nella trombosi.

Il volume medio delle piastrine si correla alle malattie vascolari

La misurazione del volume medio delle piastrine è utile perché la dimensione delle piastrine predice la loro attività. In effetti, diversi studi hanno dimostrato che piastrine più grandi sintetizzano più agenti vasocostrittori ed esprimono maggiori quantità di fattore di von Willebrand (VWF), fibrinogeno e P-selectina, nonché una maggiore quantità di granuli densi rispetto a quelli più piccoli.

Producono inoltre una maggiore quantità di fattori di crescita derivati ​​dalle piastrine che contribuiscono alla proliferazione neointimale vascolare. Quindi le piastrine più grandi sono più attive e quindi più trombogeniche.

Diversi studi hanno mostrato che i pazienti con malattie coronariche hanno piastrine più grandi rispetto ai soggetti sani. Lo studio ha anche dimostrato che l’aumento medio delle dimensioni delle piastrine è maggiore nella malattia coronarica acuta (ad es., Infarto miocardico) rispetto alla malattia coronarica stabile (ad es., Angina stabile cronica).

Infine, i pazienti con un flusso sanguigno coronarico basso hanno un volume medio delle piastrine più alto rispetto a quelli con uno normale.

Correlazione tra volume delle piastrine e patologie vascolari

Un altro studio ha mostrato che i pazienti infartuati con volume medio delle piastrine più elevato avevano un rischio maggiore di mortalità a 30 giorni rispetto ai pazienti con volume medio delle piastrine normale.

Inoltre, si è visto che vi è un maggior rischio di restenosi dopo angioplastica (ovvero nuova formazione dell’occlusione della coronaria dopo stent) nei pazienti infartuati con volume medio delle piastrine elevato. Di conseguenza, il volume medio delle piastrine è anche un parametro utile nel predire l’esito di questi pazienti.

L’aumento del volume medio delle piastrine non è solo correlato alla malattia coronarica ma anche a numerose altre malattie vascolari. In effetti recenti studi hanno mostrato valori di volume medio delle piastrine significativamente più alti nei pazienti con ictus cerebrale rispetto ai soggetti sani. Inoltre questo aumento persiste anche diversi mesi dopo l’evento acuto.

Il volume medio delle piastrine è stato anche correlato a malattie venose. Uno studio ha dimostrato che un volume medio delle piastrine elevato è correlato alla presenza di varicocele e alla sua gravità. L’aumento del volume medio delle piastrine in questi pazienti potrebbe essere una conseguenza del danno vascolare indotto dalla malattia varicosa che favorisce l’attivazione delle piastrine. Questa teoria sembra essere confermata dal fatto che il trattamento chirurgico della malattia è associato ad una normalizzazione dei valori del volume medio delle piastrine.

Volume piastrinico medio e impotenza sessuale

L’erezione è un meccanismo complesso in cui la componente vascolare gioca un ruolo importante. Durante l’erezione le arterie e gli spazi sinusoidali si dilatano e di conseguenza si attiva il meccanismo veno-occlusivo attraverso la compressione delle vene tra le sinusoidi sanguigne e la tunica albuginea.

Dato che l’erezione è principalmente un evento vascolare sono stati condotti diversi studi per valutare la correlazione tra volume medio delle piastrine e disfunzione erettile. In due studi è stato dimostrato che i pazienti con impotenza sessuale hanno valori di volume medio delle piastrine significativamente più alti rispetto ai soggetti normali. Inoltre, un’analisi eseguita tenendo conto dei fattori che sono molto spesso associati alla disfunzione erettile (come diabete, ipertensione e dislipidemia), ha evidenziato che il volume medio delle piastrine aumentato è un fattore di rischio indipendente dagli altri per lo sviluppo dell’impotenza sessuale.

Si è visto che i valori del volume medio delle piastrine sono più elevati nei pazienti con disfunzione erettile vasculogenica rispetto ai soggetti sani, inoltre è stato anche dimostrato che i valori del volume medio delle piastrine erano più alti nei pazienti con disfunzione erettile vasculogenica rispetto ai pazienti con altre forme di disfunzione erettile ( in particolare pazienti con disfunzione erettile post-prostatectomia).

Conclusioni

Il volume medio delle piastrine, seppur con i suoi limiti, è un parametro semplice ed economico da valutare. Pertanto può essere utilizzato per identificare i pazienti con disfunzione erettile che dovrebbero essere sottoposti ad ecocolodoppler del pene, che rappresenta il gold standard per la diagnosi di disfunzione erettile arteriogenica.

Poiché, come sopra accennato, la disfunzione erettile arteriogena precede la malattia coronarica di diversi anni, il volume medio delle piastrine può essere impiegato come marker precoce di disfunzione vascolare. Questo è in grado di identificare quei pazienti che trarrebbero beneficio da un monitoraggio a lungo termine con conseguente prevenzione di eventi cardiovascolari avversi maggiori.

Inoltre, data l’associazione tra volume medio delle piastrine e altri parametri non valutati di routine in pazienti con disfunzione erettile, ma che hanno un ruolo nel causare disfunzioni endoteliali (come l’ipovitaminosi D e l’ipotiroidismo subclinico), il riscontro di volume medio delle piastrine elevato potrebbe favorire un’approfondita valutazione di laboratorio di questi pazienti e di conseguenza la correzione di alterazioni che normalmente potrebbero passare inosservate.

Ultima cosa date le numerose domande ricevute, il numero delle piastrine e il loro volume non rientra nel quadro di anemia per il quale è necessario chiedere la consulenza ematologica.

 

Nota: Le informazioni presenti sul sito Doctorium sono a solo scopo informativo. Non devono sostituire una visita medica o il consulto con un medico. Tutti i testi sono stati scritti da specialisti presenti sulla piattaforma. Doctorium non è responsabile dei contenuti degli articoli. Vi preghiamo di contattare uno specialista su Doctorium o un medico per ulteriori informazioni.

Servizio Clienti

199 290 678

Contattaci

351 52 789 52

Scrivi su Whatsapp

Sei un dottore e vuoi offrire la tua consulenza sulla nostra piattaforma?

Questo sito non contiene pubblicità e non riceve finanziamenti da sponsor.

Copyright © 2024 Doctorium.it. All Rights Reserved.