Microbiota e Microbioma: ecosistema invisibile che regola la salute umana

18 Marzo 2025

Microbioma-microbiota-differenze

Il ruolo della diversità microbica nel nostro benessere

Microbiota e microbioma, due concetti distinti ma complementari

Il concetto di microbiota ha radici che risalgono ai primi anni del 1900, quando si iniziò a comprendere che il corpo umano ospita una vasta comunità di microrganismi, tra cui batteri, funghi, virus e lieviti. Questi organismi colonizzano diverse aree dell’organismo, come l’intestino, la pelle, i polmoni e la cavità orale, formando un ecosistema dinamico e complesso.

Hai bisogno di un parere su questa condizione?

Dott. Marco Napoli

Dott. Marco Napoli

Controllo di 30 min - 90 € 10 anni di esperienza Specialista in Gastroenterologia Richiedi una televisita con: Dott. Marco Napoli

Garantito in 24 ore! Con questo specialista o un suo collega.

Uno degli aspetti più affascinanti del microbiota umano è la sua incredibile ricchezza genetica: si stima infatti che fornisca oltre 150 volte più informazioni genetiche rispetto al genoma umano stesso. Questo ha portato alcuni studiosi a definirlo un vero e proprio “organo nascosto”, per sottolineare il suo impatto sulla salute e sulla regolazione di numerosi processi biologici.

I due termini microbiota e microbioma vengono spesso usati in modo intercambiabile, ma in realtà indicano due concetti distinti, seppur strettamente correlati. Comprendere questa differenza è fondamentale per approfondire il ruolo che i microrganismi svolgono nell’organismo umano e per interpretare correttamente gli studi scientifici su questo argomento.

Che cos’è il microbiota?

Il microbiota è l’insieme dei microrganismi – batteri, virus, funghi, archeobatteri e protozoi – che popolano un determinato ambiente in un preciso momento. Si può immaginare come una “fotografia” che cattura la comunità microbica presente in un dato luogo e tempo.

Nel corpo umano, il microbiota risiede in diverse aree, tra cui pelle, bocca, intestino, polmoni e mucose, ma la maggiore concentrazione si trova nel tratto gastrointestinale, dove si stima siano presenti circa 38.000 miliardi di batteri. Tra i gruppi più rappresentativi troviamo i Firmicutes e i Bacteroidetes, che svolgono ruoli chiave nella digestione e nell’interazione con il sistema immunitario.

Il microbiota intestinale svolge una funzione essenziale nel contrastare il processo di invecchiamento e regola diverse funzioni vitali, tra cui:

  • Metabolismo: aiuta nella digestione di fibre e sostanze che l’organismo umano non può degradare autonomamente.
  • Sistema immunitario: modula le risposte immunitarie e aiuta a proteggere l’organismo da agenti patogeni.
  • Salute mentale: influenza l’asse intestino-cervello, interagendo con il sistema serotoninergico e l’asse ipotalamo-ipofisi-surrene, con impatti sullo stress e sull’umore.

Questa complessa comunità microbica non è statica, ma subisce variazioni nel corso della vita a causa di fattori come alimentazione, stile di vita, tipo di parto e uso di farmaci (in particolare antibiotici, che possono alterare profondamente l’equilibrio microbico).

Un microbiota in salute si trova in eubiosi, ovvero in uno stato di equilibrio che favorisce il benessere dell’organismo. Al contrario, alterazioni significative possono portare alla disbiosi, una condizione associata a molte malattie moderne, tra cui obesità, disturbi metabolici, malattie autoimmuni e neurologiche.

Cos’è il microbioma?

Se il microbiota rappresenta la comunità microbica, il microbioma ne rappresenta l’aspetto genetico. Il termine microbioma indica l’insieme del patrimonio genetico posseduto dai microrganismi che compongono il microbiota. In altre parole, non si tratta degli organismi stessi, ma del loro DNA e dell’insieme dei geni che esprimono.

Nel corpo umano, il microbioma ha un impatto enorme: circa il 99% dei geni presenti nel nostro organismo appartiene ai batteri, evidenziando quanto il nostro corpo sia un vero e proprio ecosistema microbico. Questa componente genetica complementa il genoma umano, fornendo funzioni essenziali come:

  • Produzione di vitamine (es. vitamina K e alcune vitamine del gruppo B).
  • Sintesi di metaboliti essenziali per il funzionamento cellulare.
  • Regolazione dell’infiammazione e delle risposte immunitarie.
  • Protezione da patogeni, tramite la produzione di sostanze antimicrobiche e la competizione per le risorse.

Quando il microbiota si trova in equilibrio (eubiosi), il microbioma produce metaboliti benefici e sostiene le funzioni biologiche. Tuttavia, in caso di disbiosi, il profilo genetico dei batteri cambia, portando alla produzione di sostanze potenzialmente dannose e favorendo lo sviluppo di patologie come ad esempio malattie metaboliche.

Hai bisogno di un parere su questa condizione?

Dott. Marco Napoli

Dott. Marco Napoli

Controllo di 30 min - 90 € 10 anni di esperienza Specialista in Gastroenterologia Richiedi una televisita con: Dott. Marco Napoli

Garantito in 24 ore! Con questo specialista o un suo collega.

Bibliografia

The gut microbiome in health and in disease
Division of Gastroenterology, Department of Internal Medicine, University of Michigan Medical School:
https://pmc.ncbi.nlm.nih.gov/articles/PMC4290017/

Microbiota in health and diseases:
https://www.nature.com/articles/s41392-022-00974-4

The human microbiota and microbiome:
https://www.cabidigitallibrary.org/doi/abs/10.1079/9781780640495.0000

issalute.it:
https://www.issalute.it/index.php/la-salute-dalla-a-alla-z-menu/f/flora-intestinale-microbiota-e-microbioma

Nota: Le informazioni presenti sul sito Doctorium sono a solo scopo informativo. Non devono sostituire una visita medica o il consulto con un medico. Tutti i testi sono stati scritti da specialisti presenti sulla piattaforma. Doctorium non è responsabile dei contenuti degli articoli. Vi preghiamo di contattare uno specialista su Doctorium o un medico per ulteriori informazioni.

Tag

Come funziona Doctorium?

1

Prenota un consulto urgente o trova lo specialista che fa per te.

Con Doctorium puoi prenotare un consulto e riceverlo entro 24 ore.

2

Ricevi subito la risposta via Whatsapp e acquista il tuo consulto.

Dopo la tua richiesta ti contatteremo per concordare il tuo appuntamento.

3

Consulta il medico online ovunque tu sia.

Parla con il medico in modo sicuro e confidenziale.

Sei un dottore e vuoi offrire la tua consulenza sulla nostra piattaforma?

Questo sito non contiene pubblicità e non riceve finanziamenti da sponsor.

Copyright © 2024 Doctorium.it. All Rights Reserved.