Home / Blog / Paralisi di Bell: che cos’è, cause, sintomi, diagnosi e trattamento principale

Paralisi di Bell: che cos’è, cause, sintomi, diagnosi e trattamento principale

La paralisi di Bell, che prende il nome dall’anatomista scozzese Sir Charles Bell, è una paralisi improvvisa dei muscoli di un lato del viso dovuta a un malfunzionamento del 7° nervo cranico (nervo facciale).

È una paralisi idiopatica acuta dei motoneuroni inferiori, ed è comunemente una condizione infiammatoria unilaterale e autolimitante. Colpisce individui di più età ed entrambi i sessi, con un’incidenza annuale che va da 11,5 a 53,3 per 100.000 persone. L’eziologia esatta della paralisi di Bell rimane poco chiara.

Nel nostro articolo vedremo quali sono le possibili cause e i sintomi. Vedremo inoltre come si pone diagnosi e quali terapie abbiamo a disposizione.

Per maggiori informazioni sulla paralisi di Bell, le cause, la diagnosi e le cure suggerite, puoi chiedere un consulenza a un neurologo online a cui porre tutte le domande che desideri.

Registrati su Doctorium e chiedi un consulto.

Nervo facciale: caratteristiche anatomiche

Il nervo facciale (CN VII) è un nervo motore unico, che emerge dal nucleo del nervo facciale nel ponte. È un nervo principalmente motorio, si occupa infatti della motilità di metà faccia. È deputato anche al controllo della lacrimazione e di parte della salivazione.

Inoltre attraverso il nervo facciale raggiungono il sistema nervoso centrale le sensazioni gustative dei 2/3 anteriori della lingua.

È composto da circa 7000 fibre nervose ed ha un decorso molto complesso, che lo porta dall’emergenza dal tronco dell’encefalo, fino ai muscoli del volto. Tale decorso è suddiviso nelle seguenti porzioni: intracranica, intratemporale, ed extracranica. Nel suo tratto intracranico il nervo decorre dalla superficie del tronco dell’encefalo, da cui origina, fino all’osso temporale.

Nella parte terminale di questo tragitto il nervo passa all’interno di un canale osseo chiamato condotto uditivo interno. In questo canale il facciale è in stretta associazione con l’VIII nervo cranico (cocleo-vestibolare), attraverso cui raggiungono il cervello le sensazioni uditive e quelle provenienti dal labirinto posteriore. Queste ultime partecipano a determinare la sensazione dell’equilibrio.

Il nervo facciale entra nell’osso temporale a livello del fondo del condotto uditivo interno e ne fuoriesce dal forame stilomastoideo, rimanendo sempre all’interno di un canale osseo che lo contiene, detto canale di Falloppio. In questo tratto il nervo è suddiviso in 3 ulteriori porzioni (labirintica, timpanica e mastoidea), intervallate da 2 ginocchi.

Il tratto extracranico, infine, inizia a livello del forame stilomastoideo; dopo circa un centimetro il nervo entra nella ghiandola parotide dove inizia a ramificarsi per poi distribuirsi alla muscolatura dell’emifaccia. Anomalie di decorso sono abbastanza rare se si escludono i quadri malformativi più complessi, quali l’atresia auris.

Dalla sua origine dal tronco dell’encefalo fino all’interno della parotide, dove si suddivide nelle branche terminali, il nervo viene progressivamente ricoperto da guaine esterne sempre più spesse. Di conseguenza aumenta anche la sua resistenza agli insulti. Il facciale riceve 3 apporti vascolari principali, a livello dell’emergenza dal tronco, del primo ginocchio (ganglio genicolato) e dell’uscita dal cranio (forame stilomastoideo).

La vascolarizzazione più importante è quella del ganglio genicolato. Questi 3 apporti sanguigni formano poi una rete vascolare sulla superficie del nervo, responsabile dell’irrorazione di tutto il facciale.

Come abbiamo potuto vedere, proprio perché questo nervo ha un percorso esteso e contorto è più soggetto a subire compressioni, alterazioni nella vascolarizzazione ecc. ed è pertanto più suscettibile alla paralisi rispetto ad altri nervi del corpo.

Infezione virale e paralisi di Bell

Possibile causa dell’insorgenza della paralisi di Bell è l’infezione da virus riattivati, come il virus della varicella zoster (VZV), il virus dell’herpes simplex di tipo 1 (HSV-1), il virus dell’herpes umano 6, e il virus Usutu. Gli herpesvirus (HV) sono virus grandi e avvolti con DNA lineare a doppia elica. Le infezioni α-HV, che prendono di mira i neuroni periferici (p. es., HSV-1, HSV-2 e VZV), sono tra le infezioni virali più comuni in tutto il mondo.

Le infezioni da HSV e VZV possono persistere per tutta la durata della vita dell’ospite, rimangono infatti in forma latente a livello dei gangli nervosi. Sia HSV che VZV possono riattivarsi in particolare se si sviluppa una condizione di immunodeficienza.

Ischemia

La maggior parte dei casi di paralisi di Bell si risolve entro 4-6 mesi e quasi sempre guarisce completamente entro 1 anno. Se non si risolve potrebbe trattarsi di un’ischemia secondaria, un’ischemia terziaria o di loro sequele.

Questi processi ischemici possono provocare un ispessimento della guaina del nervo facciale, formando una o più bande fibrose che causano strangolamento e compressione del nervo e quindi ne ostacolano il recupero.

I nervi anatomicamente presentano uno strato periostale esterno grigio lucido e resistente e un altro strato immediatamente sotto questo che copre lo strato epineurale del tessuto nervoso ed è formato da un plesso vascolare.

Perifericamente, questo plesso vascolare è formato dall’arteria stilomastoide, invece a livello centrale abbiamo il ramo petroso dell’arteria meningea media, l’arteria uditiva interna e l’arteria cerebrale inferiore anteriore più centralmente. Uno studio ha mostrato che la suscettibilità dei nervi periferici all’ischemia è almeno parzialmente determinata dalla densità dei capillari endoneurali. La presenza di questo strato vascolare è molto importante, poiché quando è compromesso possono verificarsi ischemia locale e paralisi. In generale, l’ischemia vascolare può essere di tre tipi:

  • Ischemia primaria. In alcune condizioni cliniche, come il diabete mellito, è probabile che si verifichi una neuropatia ischemica primaria. Il nervo facciale ha un epinevrio duro con abbondante apporto vascolare. Tuttavia, i vasospasmi provocano una diminuzione dell’afflusso di sangue e un’infiammazione acuta, che porta alla neuropatia ischemica primaria. Dopo l’ischemia transitoria e la successiva riperfusione, si osserva un’infiammazione acuta del nervo. I macrofagi residenti vengono attivati ​​e reclutati per l’infiltrazione nei vari strati del nervo.
  • Ischemia secondaria. L’ischemia secondaria è conseguenza dell’ischemia primaria che abbiamo appena descritto. Infatti la costrizione iniziale delle arteriole, seguita dalla dilatazione dei capillari, a sua volta si traduce in un aumento di permeabilità con conseguente sviluppo di un processo di essudazione. I capillari linfatici vengono quindi compressi dal trasudato e ciò ne provoca la chiusura. Ciò aumenta ulteriormente la formazione di essudato e provoca ischemia regionale, dando vita ad un circolo vizioso che può anche portare a necrosi nervosa e infine alla discontinuità del nervo.
  • Ischemia terziaria. Grewal ha constatato che, in alcuni casi, la progressione dell’ischemia secondaria porta all’ischemia terziaria. Questo è il risultato della progressione del vasospasmo, che può causare perivasculite ed endarterite. Quest’ultimi, a loro volta, portano all’ispessimento della guaina del nervo facciale e talvolta alla formazione di tessuto fibroso, con conseguente strangolamento del nervo facciale. In questa fase, alcuni chirurghi suggeriscono la decompressione chirurgica mediante incisione della guaina e la rimozione di eventuali bande fibrose al fine di evitare una paralisi facciale permanente.

Esposizione acuta al freddo

La paralisi di Bell può essere provocata da un rialzo della pressione arteriosa che va a compromettere la vascolarizzazione del nervo. Esistono diversi possibili fattori di rischio che possono far salire la pressione arteriosa, tra cui per esempio una grave preeclampsia, ma anche fattori psicologici, anomalie del metabolismo del glucosio, esposizione alle radiazioni, emicrania ecc.

Recentemente, studi epidemiologici hanno rivelato che l’incidenza del rialzo pressorio è anche correlata all’esposizione a temperature estreme.

Campbell e Brundage hanno dimostrato che sia la stagione che il clima sono predittori indipendenti del rischio di sviluppare la paralisi di Bell. Esiste una chiara correlazione tra la stagione fredda e il numero di casi osservati.

Un altro studio ha valutato gli effetti dei fattori meteorologici sull’incidenza e l’insorgenza della paralisi di Bell. Si è visto che il fattore di raffreddamento del vento, che dipende sia dalla sua temperatura che dalla sua velocità, è un indice nuovo e affidabile dei rischi derivati ​​dal fattore meteorologico complessivo che influenzano la probabilità di insorgenza della paralisi. Inoltre, è stato condotto uno studio che ha valutato una serie di fattori ritenuti responsabili dell’insorgenza della paralisi nella regione del Qena, in Egitto.

Questo studio ha dimostrato che i fattori precipitanti più frequenti sono l’esposizione a correnti d’aria (40%) e le infezioni del tratto respiratorio superiore (13,3%). Ciò potrebbe essere correlato alle variazioni tra le temperature diurne e notturne nella regione esaminata.

Segni e sintomi della paralisi di Bell

I pazienti presentano sintomi rapidi e progressivi che si sviluppano nell’arco di una giornata o di una settimana, raggiungendo spesso un picco di gravità in 72 ore. Si manifesta con l’incapacità di muovere in modo parziale o completo una metà del viso. Si ha debolezza a livello delle sopracciglia, della fronte e dell’angolo della bocca.

I pazienti possono anche non riuscire a chiudere la palpebra o il labbro dello stesso lato. Possono anche lamentare l’alterazione del gusto, della sensibilità al suono, otalgia e alterazioni della lacrimazione e della salivazione. Le possibili complicazioni che possono svilupparsi sono:

  • Secchezza corneale;
  • Danno permanente al nervo facciale;
  • Crescita anormale delle fibre nervose;
  • Diminuzione della salivazione o del gusto sul lato omolaterale.

Più lungo è il recupero, più è probabile che si sviluppino sequele residue.

Diagnosi

L’anamnesi e l’esame obiettivo sono gli strumenti principali per porre diagnosi di paralisi di Bell.

Si può utilizzare il sistema di classificazione dei nervi facciali di House-Brackmann per descrivere il grado di debolezza del nervo facciale. Questo sistema di classificazione va da un grado di I (nessuna debolezza) a VI (debolezza completa).

È necessario effettuare diagnosi differenziale con altre condizioni come per esempio la malattia di Lyme e la sindrome di Ramsey Hunt. Altre cause meno comuni di paralisi facciale includono la tubercolosi, l’HIV, i traumi, la sarcoidosi, la vasculite e le neoplasie.

I centri di riferimento specializzati riportano un tasso di diagnosi errate del 10,8%. Inoltre, se ci sono episodi di recidiva, si dovrebbe prendere in considerazione la sindrome di Melkersson-Rosenthal. Si tratta di una rara sindrome neurocutanea con recidiva di paralisi facciale, edema orofacciale e lingua fessurata. La sindrome di Melkersson-Rosenthal è più comunemente diagnosticata nelle donne.

Trattamento/Gestione

I corticosteroidi sono il trattamento principale. Si somministrano dai 60 mg agli 80 mg al giorno per circa 1 settimana. Ci sono anche alcune prove che affermano che i corticosteroidi e gli antivirali combinati migliorino i risultati rispetto ai corticosteroidi da soli. Infatti per i pazienti con grave paralisi del nervo facciale (House-Brackmann IV o superiore) si può proprio optare ad una terapia di combinazione con steroidi e antivirali.

Si possono prendere in considerazione le opzioni chirurgiche quando non vi è alcun miglioramento dei sintomi dopo settimane o mesi.

Fonti:

Fonti:
  • J Neurol. 2020; 267(7): 1896–1905. doi: 10.1007/s00415-019-09282-4. The etiology of Bell’s palsy: a review. Wenjuan Zhang, Lei Xu, Tingting Luo, Feng Wu, Bin Zhao, Xianqi Licorresponding.
  • Monini S, Lazzarino AI, Iacolucci C, Buffoni A, Barbara M. Epidemiology of Bell’s palsy in an Italian Health District: incidence and case–control study. Acta Otorhinolaryngol Ital. 2010;30(4):198.
  • Rogalska E, Skowronek-Bala B, Swierczynska A, Kacinski M. Bell’s palsy in malopolska’s children in 2010–2014 years. Przegl lek. 2016;73:170–173.
  • Baugh RF, Basura GJ, Ishii LE, Schwartz SR, Drumheller CM, Burkholder R, et al. Clinical practice guideline: Bell’s palsy. Otolaryngol Head Neck Surg. 2013;149(3 Suppl):S1–S27. doi: 10.1177/0194599813505967.
  • Ho ML, Juliano A, Eisenberg RL, Moonis G. Anatomy and pathology of the facial nerve. AJR Am J Roentgenol. 2015;204:W612–W619. doi: 10.2214/AJR.14.13444.
  • Toulgoat F, Sarrazin JL, Benoudiba F, Pereon Y, Auffray-Calvier E, Daumas-Duport B, Lintia-Gaultier A, Desal HA. Facial nerve: from anatomy to pathology. Diagn Interv Imaging. 2013;94:1033–1042. doi: 10.1016/j.diii.2013.06.016.
  • www.gruppootologico.it
  • Cai Z, Li H, Wang X, Niu X, Ni P, Zhang W, Shao B. Prognostic factors of Bell’s palsy and Ramsay Hunt syndrome. Medicine (Baltimore). 2017 Jan;96(2):e5898.
  • Babl FE, Gardiner KK, Kochar A, Wilson CL, George SA, Zhang M, Furyk J, Thosar D, Cheek JA, Krieser D, Rao AS, Borland ML, Cheng N, Phillips NT, Sinn KK, Neutze JM, Dalziel SR., PREDICT (Paediatric Research In Emergency Departments International Collaborative). Bell’s palsy in children: Current treatment patterns in Australia and New Zealand. A PREDICT study. J Paediatr Child Health. 2017 Apr;53(4):339-342.
  • De Diego-Sastre JI, Prim-Espada MP, Fernández-García F. [The epidemiology of Bell’s palsy]. Rev Neurol. 2005 Sep 1-15;41(5):287-90.
  • Eviston TJ, Croxson GR, Kennedy PG, Hadlock T, Krishnan AV. Bell’s palsy: aetiology, clinical features and multidisciplinary care. J Neurol Neurosurg Psychiatry. 2015 Dec;86(12):1356-61.
  • Glass GE, Tzafetta K. Bell’s palsy: a summary of current evidence and referral algorithm. Fam Pract. 2014 Dec;31(6):631-42.
  • Abdel-Aziz M, Azab NA, Khalifa B, Rashed M, Naguib N. The association of Varicella zoster virus reactivation with Bell’s palsy in children. Int J Pediatr Otorhinolaryngol. 2015;79:328–331. doi: 10.1016/j.ijporl.2014.12.010.
  • Zandian A, Osiro S, Hudson R, Ali IM, Matusz P, Tubbs SR, Loukas M. The neurologist’s dilemma: a comprehensive clinical review of Bell’s palsy, with emphasis on current management trends. Med Sci Monit. 2014;20:83–90. doi: 10.12659/MSM.889876.
  • Voss V, Mattox A, Guo M. Concurrent pityriasis rosea and Bell’s palsy. BMJ Case Rep. 2017 doi: 10.1136/bcr-2016-218069.
  • Simonin Y, Sillam O, Carles MJ, Gutierrez S, Gil P, Constant O, et al. Human usutu virus infection with atypical neurologic presentation, Montpellier, France, 2016. Emerg Infect Dis. 2018;24:875–878. doi: 10.3201/eid2405.171122.
  • Looker KJ, Magaret AS, May MT, Turner KM, Vickerman P, Gottlieb SL, Newman LM. Global and regional estimates of prevalent and incident herpes simplex virus type 1 infections in 2012. PLoS One. 2015;10:e0140765. doi: 10.1371/journal.pone.0140765.
  • Kennedy PG, Rovnak J, Badani H, Cohrs RJ. A comparison of herpes simplex virus type 1 and varicella-zoster virus latency and reactivation. J Gen Virol. 2015;96:1581–1602. doi: 10.1099/vir.0.000128.
  • Grewal DS. Bell’s palsy-tertiary ischemia: an etiological factor in residual facial palsy. Indian J Otolaryngol Head Neck Surg. 2018;70:374–379. doi: 10.1007/s12070-018-1381-9.
  • Paleri V, Watson C. Objective assessment of the perineural vascular plexus as a landmark for the horizontal part of the facial nerve in middle ear and mastoid surgery. Otol Neurotol. 2005;26:280–283. doi: 10.1097/00129492-200503000-00027.
  • Bing C, Pei-Yun Z, Ya-Sheng Y, Yue D, Zheng-Min W. The significance of assessing the perineural vascular plexus for locating the facial nerve in microsurgery of the ear. Acta Otolaryngol. 2007;127:1000–1004. doi: 10.1080/00016480601120435.
  • Kozu H, Tamura E, Parry GJ. Endoneurial blood supply to peripheral nerves is not uniform. J Neurol Sci. 1992;111:204–208. doi: 10.1016/0022-510X(92)90070-2.
  • Nukada H. Ischemia and diabetic neuropathy. Handb Clin Neurol. 2014;126:469–487. doi: 10.1016/B978-0-444-53480-4.00023-0.
  • Grewal DS. Atlas of surgery of the facial nerve: an otolaryngologist’s perspective. 2. New Delhi: Jaypee Brothers Medical Publishers (P) Ltd; 2012. pp. 30–45.
  • Berania I, Awad M, Saliba I, Dufour JJ, Nader ME. Delayed facial nerve decompression for severe refractory cases of Bell’s palsy: a 25-year experience. J Otolaryngol Head Neck Surg. 2018;47:1. doi: 10.1186/s40463-017-0250-y.
  • Aditya V. LMN facial palsy in pregnancy: an opportunity to predict preeclampsia—report and review. Case Rep Obstet Gynecol. 2014;2014:626871. doi: 10.1155/2014/626871.
  • Huang B, Xu S, Xiong J, Huang G, Zhang M, Wang W. Psychological factors are closely associated with the Bell’s palsy: a case-control study. J Huazhong Univ Sci Technolog Med Sci. 2012;32:272–279. doi: 10.1007/s11596-012-0048-0.
  • Bosco D, Plastino M, Bosco F, Consoli A, Labate A, Pirritano D, Consoli D, Fava A. Bell’s palsy: a manifestation of prediabetes? Acta Neurol Scand. 2011;123:68–72. doi: 10.1111/j.1600-0404.2010.01365.x.
  • Khateri M, Cheraghi S, Ghadimi A, Abdollahi H. Radiation exposure and Bell’s palsy: a hypothetical association. J Biomed Phys Eng. 2018;8:337–340.
  • Savadi-Oskouei D, Abedi A, Sadeghi-Bazargani H. Independent role of hypertension in Bell’s palsy: a case-control study. Eur Neurol. 2008;60:253–257. doi: 10.1159/000151701.
  • Peng KP, Chen YT, Fuh JL, Tang CH, Wang SJ. Increased risk of Bell palsy in patients with migraine: a nationwide cohort study. Neurology. 2015;84:116–124. doi: 10.1212/WNL.0000000000001124.
  • Campbell KE, Brundage JF. Effects of climate, latitude, and season on the incidence of Bell’s palsy in the US Armed Forces, October 1997 to September 1999. Am J Epidemiol. 2002;156:32–39. doi: 10.1093/aje/kwf009.
  • Spengos K, Sameli S, Stouraitis G, Kolias A, Koulouri O, Kokkinos Z, Makrylou I, Tsivgoulis A, Tsivgoulis G, Vassilopoulos D. Seasonal variation of Bell’s palsy in Athens, Greece—hospital-based retrospective evaluation over fifteen years. Eur Neurol. 2006;55:84–88. doi: 10.1159/000092779.
  • Hsieh RL, Wang LY, Lee WC. Correlation between the incidence and severity of Bell’s palsy and seasonal variations in Taiwan. Int J Neurosci. 2013;123:459–464. doi: 10.3109/00207454.2013.763804.
  • Jeon EJ, Park YS, Kim DH, Nam IC, Park SY, Noh H, Yeo SW. Effects of meteorological factors on the onset of Bell’s palsy. Auris Nasus Larynx. 2013;40:361–365. doi: 10.1016/j.anl.2012.10.008.
  • Khedr EM, Fawi G, Abbas MA, El-Fetoh NA, Zaki AF, Gamea A. Prevalence of Bell’s palsy in Qena Governorate, Egypt. Neurol Res. 2016;38:663–668. doi: 10.1080/01616412.2016.1190121.
Nota: Il contenuto del presente articolo non è inteso né raccomandato come sostituto di consigli, diagnosi o trattamenti medici. Pertanto è sempre necessario chiedere il parere di un medico in merito a qualsiasi domanda, condizione clinica, trattamento o argomento trattato nel presente documento. Doctorium non si assume nessuna responsabilità sull'utilizzo autonomo delle informazioni indicate.
Elemento aggiunto al carrello.
0 items -

Il servizio è sempre attivo dal lunedì alla domenica, dalle 07:00 alle 23:00. Scrivici i tuoi dati e ti contattiamo in meno di un’ora!

doctorium_logo.png

Scrivi i tuoi dati e penseremo a tutto noi

Scrivi i tuoi dati e penseremo a tutto noi

Scrivi i tuoi dati e penseremo a tutto noi

Scrivi i tuoi dati e penseremo a tutto noi

Scrivi i tuoi dati e penseremo a tutto noi

Scrivi i tuoi dati e penseremo a tutto noi

Scrivi i tuoi dati e penseremo a tutto noi

Scrivi i tuoi dati e penseremo a tutto noi

Scrivi i tuoi dati e penseremo a tutto noi

Scrivi i tuoi dati e penseremo a tutto noi

Scrivi i tuoi dati e penseremo a tutto noi

Scrivi i tuoi dati e penseremo a tutto noi

Scrivi i tuoi dati e penseremo a tutto noi

Scrivi i tuoi dati e penseremo a tutto noi

Scrivi i tuoi dati e penseremo a tutto noi

Scrivi i tuoi dati e penseremo a tutto noi

Scrivi i tuoi dati e penseremo a tutto noi

Scrivi i tuoi dati e penseremo a tutto noi

Prenota un consulto con il primo dottore disponibile in allergologia

Ti richiameremo noi in meno di un'ora

* Il servizio è attivo dal Lunedi alla Domenica dalle 07 alle 23

Chiedi un video consulto.

Scrivi i tuoi dati e penseremo a tutto noi

Scrivi i tuoi dati e penseremo a tutto noi

Scrivi i tuoi dati e penseremo a tutto noi

Scrivi i tuoi dati e penseremo a tutto noi

Scrivi i tuoi dati e penseremo a tutto noi

Scrivi i tuoi dati e penseremo a tutto noi

Scrivi i tuoi dati e penseremo a tutto noi

Scrivi i tuoi dati e penseremo a tutto noi

Scrivi i tuoi dati e penseremo a tutto noi

Scrivi i tuoi dati e penseremo a tutto noi

Scrivi i tuoi dati e penseremo a tutto noi

Scrivi i tuoi dati e penseremo a tutto noi

Scrivi i tuoi dati e penseremo a tutto noi

Scrivi i tuoi dati e penseremo a tutto noi

Scrivi i tuoi dati e penseremo a tutto noi

Scrivi i tuoi dati e penseremo a tutto noi

Scrivi i tuoi dati e penseremo a tutto noi

Scrivi i tuoi dati e penseremo a tutto noi

Scrivi i tuoi dati e penseremo a tutto noi

Scrivi i tuoi dati e penseremo a tutto noi

Scrivi i tuoi dati e penseremo a tutto noi

Scrivi i tuoi dati e penseremo a tutto noi

Scrivi i tuoi dati e penseremo a tutto noi

Scrivi i tuoi dati e ti richiameremo noi in meno di un'ora

* Il servizio è attivo dal Lunedi alla Domenica dalle 07 alle 23

× Servizio Clienti