La telepsichiatria: un nuovo approccio della psichiatria ai pazienti

29 Maggio 2024

Telepsichiatria- consulti psichiatrici online

La telemedicina consiste nell’utilizzo di strumenti elettronici e tecnologie di telecomunicazione per fornire cure mediche a distanza, quando medico e paziente non sono vicini. Si tratta di una pratica che può essere applicata a più aree della medicina e per diversi scopi medici.

Sebbene in molti credano che la telemedicina sia di recente sviluppo, come già documentato in un articolo precedente essa ha più 50 anni di storia.

Il settore della telemedicina sta crescendo in maniera importante: si prevede che entro il 2030 il 50% delle attività sanitarie sarà svolto digitalmente.

Questi dati emergono dall’analisi di Frost & Sullivan prima (2021), e da quella di Deloitte dopo (2023) che, analizzando il mercato italiano, pongono in netto rialzo il suo trend: ne abbiamo parlato in quest’altro articolo.

La telemedicina applicata alla psichiatria

Un’area in cui la telemedicina sta diventando sempre più popolare è la psichiatria, poiché le modalità della visita si prestano bene a questo tipo di utilizzo.
La psichiatria online, nota anche come telepsichiatria è oggi ampiamente riconosciuta, dunque, come un modo efficace e sostenibile per fornire cure psichiatriche.

Occorre precisare però che la telemedicina applicata alla psichiatria è molto diversa dalla “telepsicologia”. Tanti utenti ci chiedono in cosa consistono le diversità tra psichiatra e psicologo: la differenza principale è che il primo è laureato in medicina e successivamente specializzato in psichiatria, pertanto è abilitato a prescrivere farmaci e richiedere e valutare esami clinici.

Ciò consente allo psichiatra di trattare patologie in fase acutache non risponderebbero, per lo stato in cui si trova un paziente, al colloquio psicologico, e di monitorare clinicamente gli effetti delle terapie. Lo psichiatra, essendo medico, può anche avere una formazione psicoterapeutica.

Entrando nel vivo dell’argomento, per valutare l’efficacia della telepsichiatria un gruppo di studiosi statunitensi, tra cui Sam Hubley e Sarah B. Lynch, ha condotto una ricerca sistematica sugli studi relativi alla telepsichiatria, analizzando circa 500 elaborati e prendendo in considerazione sei aspetti principali dell’argomento.

In questo articolo riassumeremo quattro aspetti fondamentali: la soddisfazione del paziente e del medico, l’affidabilità della telepsichiatria rispetto alle visite in presenza, i risultati del trattamento rispetto alla visita in presenza e l’efficacia dei costi.

La soddisfazione del paziente e del medico

L’adeguata soddisfazione del medico, ma soprattutto del paziente, è un prerequisito fondamentale per lo sviluppo, su larga scala, della stessa telepsichiatria, in particolar modo nell’ottica dell’esperienza di cura del paziente. 

È stato dimostrato che c’è molta soddisfazione tra i pazienti che utilizzano la consulenza psichiatrica online, soprattutto tra coloro che vivono in zone rurali e in zone lontane dai centri più attrezzati.

In particolar modo, gli elementi maggiormente apprezzati sono la facilità d’uso, la possibilità di effettuare il consulto dalla propria abitazione, la riduzione dei costi e del tempo impiegato per incontrare il medico. Per chi teme ancora uno stigma sociale nell’essere visto in un ambulatorio psichiatrico, la possibilità di ricevere consulti psichiatrici da remoto offre inoltre il vantaggio della riservatezza e del minore rischio di stress.

Le evidenze raccolte da più studi differenti dimostrano quindi come la maggior parte dei pareri di medici e pazienti sull’utilizzo della telepsichiatria siano nettamente positivi.

L’affidabilità della telepsichiatria

Su questo argomento sono stati condotti molti studi, proprio per l’importanza che questo aspetto riveste, e la maggior parte di essi ha documentato che i consulti psichiatrici online sono altrettanto affidabile delle visite in presenza, se non addirittura migliore.

Ad esempio, in uno studio giapponese firmato da Shinsuke Matsuura e altri colleghi, l’80% dei pazienti ambulatoriali ha preferito un colloquio con lo psichiatra online a un colloquio faccia a faccia. In questo studio, molti pazienti hanno riferito di poter facilmente relazionarsi affrontando i problemi senza difficoltà. Inoltre, molti pazienti hanno riferito di preferire le sessioni di telepsichiatria perché ciò avrebbe fatto risparmiare tempo e fatica.

In un altro studio, diretto da un differente gruppo di studiosi giapponesi, è stato tuttavia osservato che la soddisfazione del medico e del paziente è legata alla qualità della connessione internet: il tasso di apprezzamento dell’esperienza era significativamente inferiore in presenza di un consulto effettuato con una banda stretta, che dava più problemi di collegamento e di interruzione indesiderata del consulto, rispetto ad una banda larga, con cui l’esperienza vissuta dal medico e dal paziente era simile a quella in presenza.

In definitiva, un’adeguata affidabilità della telepsichiatria può dipendere dalla qualità della connessione ad internet, poiché la qualità dei consulti diminuisce con il deterioramento della qualità video e audio, ma nessuno studio ha fornito prove evidenti che i videoconsulti psichiatrici siano significativamente meno affidabili dei consulti frontali.

Valutare i risultati del trattamento

La questione cruciale nella ricerca sulla telepsichiatria è se i videoconsulti erogati online e la terapia prescritta possano o meno ottenere risultati pari agli interventi erogati in presenza.

Per quanto riguarda i risultati del trattamento rispetto alla visita in presenza, molti studi hanno dimostrato che la telepsichiatria può ottenere risultati simili rispetto alle cure tradizionali. 

Ad esempio, lo statunitense John C. Fortney e altri studiosi hanno rivelato che l’intervento tramite telemedicina ha migliorato significativamente l’aderenza ai farmaci, la gravità della depressione, lo stato di salute mentale, la qualità della vita correlata alla salute e la soddisfazione dei pazienti. Gli interventi basati sulla telemedicina hanno avuto effetti simili a quelli in presenza, anzi in alcuni casi i sintomi sono migliorati più rapidamente nel gruppo di telemedicina rispetto al gruppo di cura abituale. Ciò lo si deve anche al fatto che i partecipanti non randomizzati alla telepsichiatria si lamentavano del fatto che le lunghe distanze di viaggio scoraggiavano la psicoterapia settimanale.

Per riassumere: la telepsichiatria sembra essere, se non migliore delle cure usuali, almeno pari ad esse, e non sono state riscontrate differenze nei risultati con la farmacoterapia o psicoterapia erogata tramite consulto psichiatrico online rispetto alla terapia frontale. I dati in generale suggeriscono che gli interventi di telepsichiatria producono risultati statisticamente equivalenti a quelli prodotti dagli interventi specialistici effettuati in presenza.

L’efficacia dei costi della telepsichiatria

Per quanto riguarda infine l’aspetto economico, che può essere centrale per molti pazienti tanto in Italia quanto nel mondo, molti studi hanno dimostrato che la telepsichiatria riduce i costi diretti e indiretti. Per i primi si intendono i costi direttamente connessi alla prestazione (il costo del medico, delle attrezzature mediche, degli strumenti tecnologici, ecc.) laddove si definiscono invece indiretti i costi “accessori” (quelli di gestione dello studio medico, del supporto amministrativo, le spese di trasporto per raggiungere lo studio…).

Ad esempio, il professore universitario di psichiatria Scott J. Crow e i suoi colleghi hanno monitorato alcune pazienti, delle ragazze, con diagnosi di bulimia nervosa che seguivano sedute di psicoterapia effettuate in presenza o per mezzo della telemedicina. A fine percorso, la psicoterapia erogata faccia a faccia e quella erogata da remoto risultano aver avuto un’efficacia simile, con quest’ultima associata a un costo inferiore per singolo paziente. Gli autori sono convinti che la telepsichiatria presenti numerosi vantaggi potenziali: in primo luogo rende disponibili cure laddove non ce ne sono (es. in ambulatori oppure ospedali periferici), e in secondo luogo consente l’erogazione della prestazione da parte di terapisti con più anni di esperienza – i cosiddetti luminari – a un prezzo inferiore.

Bibliografia

  1. Telemedicine: A Guide to Assessing Telecommunications for Health Care. 1996;
  2. Ata’s Quick-Start Guide To Telehealth During A Health Crisis, 2020;
  3. John Zulueta & Olusola A. Ajilore. Beyond non-inferior: how telepsychiatry technologies can lead to superior care. International Review of Psychiatry. 2020
  4. Luis Gutiérrez-Rojasa,b,∗, Miguel A. Alvarez-Monc et al. Telepsychiatry: The future is already present – Spanish Journal of Psychiatry and Mental Health;
  5. Sam Hubley, Sarah B Lynch et al. Review of key telepsychiatry outcomes. WJP World Journal of Psychiatry. 2016;
  6. Hilty DM, Nesbitt TS, Kuenneth CA, Cruz GM, Hales RE. Rural versus suburban primary care needs, utilization, and satisfaction with telepsychiatric consultation. – J Rural Health 2007;
  7. Matsuura S, Hosaka T, Yukiyama T, Ogushi Y, Okada Y, Haruki Y, Nakamura M. Application of telepsychiatry: a preliminary study. Psychiatry Clin Neurosci 2000;
  8. Yoshino A, Shigemura J, Kobayashi Y, Nomura S, Shishikura K, Den R, Wakisaka H, Kamata S, Ashida H. Telepsychiatry: assessment of televideo psychiatric interview reliability with presentand next-generation internet infrastructures. Acta Psychiatr Scand 2001;
  9. Fortney JC, Pyne JM, Kimbrell TA, Hudson TJ, Robinson DE, Schneider R, Moore WM, Custer PJ, Grubbs KM, Schnurr PP. Telemedicine-based collaborative care for posttraumatic stress disorder: a randomized clinical trial. JAMA Psychiatry 2015;
  10. Scott J. Crow, M.D., James E. Mitchell, M.D. et al. The Cost Effectiveness of Cognitive Behavioral Therapy for Bulimia Nervosa Delivered via Telemedicine versus Face to Face. NIH Public Access. 2009.
Nota: Le informazioni presenti sul sito Doctorium sono a solo scopo informativo. Non devono sostituire una visita medica o il consulto con un medico. Tutti i testi sono stati scritti da specialisti presenti sulla piattaforma. Doctorium non è responsabile dei contenuti degli articoli. Vi preghiamo di contattare uno specialista su Doctorium o un medico per ulteriori informazioni.

Servizio Clienti

199 290 678

Contattaci

351 52 789 52

Scrivi su Whatsapp

Sei un dottore e vuoi offrire la tua consulenza sulla nostra piattaforma?

Questo sito non contiene pubblicità e non riceve finanziamenti da sponsor.

Copyright © 2024 Doctorium.it. All Rights Reserved.