Prof. Carlo Palombo

Prof. Carlo Palombo

30 minuti - 80 €
49 anni di esperienza
Pisa
Italiano
100% 5/5
Controlla le disponibilità
Oppure Richiedi un videoconsulto personalizzato
  • Angioplastica coronarica
  • Aritmie cardiache
  • Aritmologia
  • Blocco Atrio-Ventricolare (BAV)
  • Bradicardia
  • Cardiopatia ischemica (dolore toracico, angina pectoris, infarto miocardico, patologia coronarica)
  • Chiusura percutanea del difetto del setto interatriale
  • Chiusura percutanea del forame ovale pervio
  • Coronarografia
  • Denervazione renale transcatetere
  • Elettrofisiologia
  • Farmacologia e terapia cardiovascolare
  • Fibrillazione atriale
  • Impianto di stent
  • Infarto miocardico
  • Insufficienza aortica
  • Insufficienza mitralica
  • Insufficienza tricuspidalica
  • Ipercolesterolemia
  • Ipertensione arteriosa
  • Malattie valvolari cardiache
  • Obesità
  • Indicazione e gestione del Pace Maker e defibrillatore impiantabile ICD (con o senza CRT).
  • Prevenzione e riabilitazione cardiovascolare
  • Riabilitazione cardiologica
  • Riparazione transcatetere della valvola mitralica
  • Scompenso cardiaco
  • Sistema cardiovascolare nel diabete
  • Sostituzione transcatetere della valvola aortica
  • Stenosi aortica
  • Stenosi mitralica
  • Stenosi tricuspidalica
  • Studio elettrofisiologico
  • Tachiaritmie
  • Tachicardia
  • Test da sforzo
  • Valutazione cardiovascolare in chirurgia generale
  • Valvulopatie
  • Valvuloplastica aortica
  • Ecocardiografia
  • Farmacologia e terapia cardiovascolare
  • Medicina personalizzata
  • Stress, cuore e cervello
  • Teleconsulto e telemonitoraggio

Il Prof. Carlo Palombo si è laureato in Medicina e Chirurgia presso l’Università di Pisa e ha conseguito la sua prima specializzazione in Malattie dell’Apparato Cardiovascolare (cardiologia), presso la medesima Università.

Si è abilitato alla professione di medico chirurgo e si è iscritto all’Ordine dei Medici Chirurghi e degli Odontoiatri è della provincia di Pisa (verifica su FNOMCeO.it).

Successivamente, ha conseguito, presso lo stesso ateneo le Specializzazioni in Medicina Nucleare, e in Farmacologia, indirizzo Farmacologia Clinica.

È stato Sottotenente Medico di complemento presso Scuola Militare di Paracadutismo, Pisa. In seguito ha svolto il ruolo di Medico Interno con compiti assistenziali presso l’Istituto di Patologia Medica, Università di Pisa.

Dal 1982 ha volto il ruolo di Ricercatore presso l’Istituto di Fisiologia Clinica del CNR di Pisa e successivamente quello di Ricercatore Universitario presso l’Istituto di Patologia Medica ed il Dipartimento di Medicina Interna dell’Università di Pisa

È stato Aiuto, prima, e Dirigente medico di I livello, successivamente, presso l’U.O. Malattie Cardiovascolari e Discipline Affini dell’Azienda Ospedaliera CREAS-CNR Fisiologia Clinica di Pisa

Ha ricoperto il ruolo di Dirigente medico di I livello presso l’U.O. Medicina Generale Universitaria a indirizzo metabolico dell’Azienda Ospedaliero Universitaria Pisana (attività di caporeparto corresponsabile; ambulatorio di medicina cardiovascolare e ipertensione arteriosa) con incarico professionale di elevata specializzazione “Responsabile Progetto Medicina Perioperatoria”.

Dal 1/01/2019 al 31 ottobre 2021 ha ricoperto il ruolo di Dirigente medico cardiologo di I livello presso l’U.O. Cardiologia Universitaria dell’Azienda Ospedaliero Universitaria Pisana, con “Incarico Professionale di Rilevanza Dipartimentale” come “Referente e coordinatore dell’attività di consulenza cardiologica preoperatoria in chirurgia generale”.

Ha ricoperto il ruolo di Professore Associato di Medicina Interna, presso il Dipartimento di Patologia Chirurgica, Medica, Molecolare e dell’Area Critica, Università di Pisa, e quello di Direttore del Centro Dipartimentale di Fisiopatologia dell’Asse Cuore-Cervello (dal 29/10/2018).

Attualmente ha un incarico per attività scientifica e didattica presso il Dipartimento di provenienza.

È autore di oltre 250 pubblicazioni scientifiche di cui più di 150 pubblicate su riviste internazionali.

È esperto valutatore per Istituzioni italiane e straniere, tra cui a titolo esemplificativo,

– Imperial College, London: Cardiovascular Sciences, NHLI Division, Faculty of Medicine, c/o International Centre for Circulation Health St Mary’s Campus

– Cardiff University, School of Medicine, College of Biomedical and Life Sciences

– Universitè Claude Bernard, Lyon I, Villeurbanne Cedex

– MIUR: Esperto valutatore progetti PRIN 2008. Progetto: 2008KNPE4P – area: 06 – Scienze mediche; Titolo: “La caratterizzazione del paziente con BPCO: un approccio multidimensionale”.

Il Prof. Carlo Palombo effettua consulti online di cardiologia.

Per tale motivo, dopo essere stato selezionato da Doctorium, è presente tra i cardiologi online (vedi tutti).

Castagni

Dicembre 2024


Professionale e disponibile

Giacomo

Dicembre 2024


L'utente ha fornito solo il voto non lasciando alcun commento

Carmine

Dicembre 2024


L'utente ha fornito solo il voto non lasciando alcun commento

Mario

Novembre 2024


L'utente ha fornito solo il voto non lasciando alcun commento

Mirko

Settembre 2024


L'utente ha fornito solo il voto non lasciando alcun commento

Vincenzo

Agosto 2024


L'utente ha fornito solo il voto non lasciando alcun commento

Luca

Agosto 2024


L'utente ha fornito solo il voto non lasciando alcun commento

Nicolò

Agosto 2024


L'utente ha fornito solo il voto non lasciando alcun commento

Luca

Luglio 2024


L'utente ha fornito solo il voto non lasciando alcun commento

Alessandra

Luglio 2024


L'utente ha fornito solo il voto non lasciando alcun commento

Come funziona Doctorium?

1

Prenota un consulto urgente o trova lo specialista che fa per te.

Con Doctorium puoi prenotare un consulto e riceverlo entro 24 ore.

2

Ricevi subito la risposta via Whatsapp e acquista il tuo consulto.

Dopo la tua richiesta ti contatteremo per concordare il tuo appuntamento.

3

Consulta il medico online ovunque tu sia.

Parla con il medico in modo sicuro e confidenziale.

Sei un dottore e vuoi offrire la tua consulenza sulla nostra piattaforma?

Questo sito non contiene pubblicità e non riceve finanziamenti da sponsor.

Copyright © 2024 Doctorium.it. All Rights Reserved.